Personale docente
![](https://persone.csia.unipd.it/persone/foto/6010C5E8397B59E2A260F1232142C186.jpg)
Marco Zecca
Professore associato confermato
CHEM-03/A
Indirizzo: VIA F. MARZOLO, 1 - PADOVA . . .
Telefono: 0498275737
E-mail: marco.zecca@unipd.it
Orari di ricevimento
- Il Lunedi' dalle 14:15 alle 15:15
presso Ufficio del docente/Teacher's room Stanza/Room 00210 08 006 (Interchimico 8° piano/floor)
Il Prof. Zecca riceve anche in orari diversi da quelli programmati, salvo altri impegni. In ogni caso si raccomanda di fissare un appuntamento Depending on his schedule, Prof. Zecca can meet students also out of the office hours. In any case, making an appointment is recommended. - Il Venerdi' dalle 9:00 alle 10:00
presso Ufficio del docente/Teacher's room Stanza/Room 00210 08 006 (Interchimico 8° piano/floor)
Il Prof. Zecca riceve anche in orari diversi da quelli programmati, salvo altri impegni. In ogni caso si raccomanda di fissare un appuntamento Depending on his schedule, Prof. Zecca can meet students also out of the office hours. In any case, making an appointment is recommended. - Il Martedi' dalle 9:00 alle 10:00
presso Ufficio del docente/Teacher's room Stanza/Room 00210 08 006 (Interchimico 8° piano/floor)
Il Prof. Zecca riceve anche in orari diversi da quelli programmati, salvo altri impegni. In ogni caso si raccomanda di fissare un appuntamento Depending on his schedule, Prof. Zecca can meet students also out of the office hours. In any case, making an appointment is recommended. - Il Mercoledi' dalle 9:00 alle 10:00
presso Ufficio del docente/Teacher's room Stanza/Room 00210 08 006 (Interchimico 8° piano/floor)
Il Prof. Zecca riceve anche in orari diversi da quelli programmati, salvo altri impegni. In ogni caso si raccomanda di fissare un appuntamento Depending on his schedule, Prof. Zecca can meet students also out of the office hours. In any case, making an appointment is recommended. - Il Giovedi' dalle 14:15 alle 15:15
presso Ufficio del docente/Teacher's room Stanza/Room 00210 08 006 (Interchimico 8° piano/floor)
Il Prof. Zecca riceve anche in orari diversi da quelli programmati, salvo altri impegni. In ogni caso si raccomanda di fissare un appuntamento Depending on his schedule, Prof. Zecca can meet students also out of the office hours. In any case, making an appointment is recommended.
Insegnamenti
- CATALYSIS, AA 2024 (SCQ4106782)
- CATALYSIS FOR CIRCULAR ECONOMY (MOD. B), AA 2024 (SCQ1095592)
- CHIMICA DEI PROCESSI CATALITICI, AA 2024 (SCQ2101079)
- CHIMICA INORGANICA 2, AA 2024 (SCQ1097180)
- CATALYSIS FOR CIRCULAR ECONOMY (MOD. B), AA 2023 (SCQ1095592)
- CHIMICA DEI PROCESSI CATALITICI, AA 2023 (SCQ2101079)
- CHIMICA INORGANICA 2, AA 2023 (SCQ1097180)
- CATALYSIS FOR CIRCULAR ECONOMY (MOD. B), AA 2022 (SCQ1095592)
- CHIMICA DEI PROCESSI CATALITICI, AA 2022 (SCQ2101079)
- CHIMICA INORGANICA 2, AA 2022 (SC08101332)
- CATALYSIS FOR CIRCULAR ECONOMY (MOD. B), AA 2021 (SCQ1095592)
- CHIMICA E TECNOLOGIA DELLA CATALISI, AA 2021 (SCL1000135)
- CHIMICA INORGANICA 2, AA 2021 (SC08101332)
- CHIMICA E TECNOLOGIA DELLA CATALISI, AA 2020 (SCL1000135)
- CHIMICA INORGANICA 2, AA 2020 (SC08101332)
- CHIMICA E TECNOLOGIA DELLA CATALISI, AA 2019 (SCL1000135)
- CHIMICA INORGANICA 2, AA 2019 (SC08101332)
- CHIMICA E TECNOLOGIA DELLA CATALISI, AA 2018 (SCL1000135)
- CHIMICA INORGANICA 2, AA 2018 (SC08101332)
- CHIMICA E TECNOLOGIA DELLA CATALISI, AA 2017 (SCL1000135)
- CHIMICA INORGANICA 2, AA 2017 (SC08101332)
- CHIMICA E TECNOLOGIA DELLA CATALISI, AA 2016 (SCL1000135)
- CHIMICA INORGANICA 2, AA 2016 (SC08101332)
- CHIMICA E TECNOLOGIA DELLA CATALISI, AA 2015 (SCL1000135)
- CHIMICA INORGANICA 2, AA 2015 (SC08101332)
- CHIMICA E TECNOLOGIA DELLA CATALISI, AA 2014 (SCL1000135)
- CHIMICA INORGANICA 2, AA 2014 (SC08101332)
- CHIMICA E TECNOLOGIA DELLA CATALISI, AA 2013 (SCL1000135)
- CHIMICA INORGANICA 2, AA 2013 (SC08101332)
Curriculum
Marco Zecca è nato a Brescia nel 1962. Laureato in Chimica Industriale nel 1986 all'Università di Padova a pieni voti con lode e vincitore della Medaglia d'Oro “Silvio Bezzi” come miglior laureato in Chimica e Chimica Industriale, iniziò a lavorare presso il Dipartimento di Chimica Inorganica, Metallorganica e Analitica (oggi di Scienze Chimiche) dell'Università di Padova con una borsa di studio Eniricerche. Dopo il servizio militare (1988/89) vi prese servizio nel 1990 come Ricercatore Universitario; dal 2002 è Professore Associato di Chimica Inorganica.
Tiene attualmente gli insegnamenti di Chimica Inorganica II (Laurea in Chimica), di "Catalysis" (in lingua inglese; Laurea Magistrale Chimica, curriculum "Complexity and Data Drive Chemistry) e di "Catalysis for the Circular Economy" (in lingua Inglese; Laurea Magistrale in Chemistry and sustainable Technology for the Circular Economy).
La sua attività di ricerca più recente è prevalentemente dedicata all'uso dei metalli di transizione e materiali polimerici in catalisi eterogenea.
Dal 2009 è stato ininterrottamente responsabile scientifico di progetti rivolti alle scuole primarie e secondarie di primo grado realizzati dal Dipartimento di Scienze Chimiche in convenzione con il Comune di Padova nell'ambito dell'iniziativa "Vivipadova - Un'aula grande come la mia città".
È stato curatore delle prime quattro edizioni (2008-2011) di "Non è magia, è Chimica", attività di "Public engagement" già organizzata dal Dipartimento di Scienze Chimiche.
Area di ricerca
L'attività scientifica di Marco Zecca (MZ) è stata orientata verso le applicazioni catalitiche dei metalli di transizione.
MZ ha partecipato a indagini sulle sintesi e applicazioni catalitiche di complessi di metalli del gruppo del platino, in particolare palladio e rodio. Alcuni complessi di palladio sono stati impiegati nella reazione di Heck omogenea, insieme ad altri catalizzatori eterogenei (palladio supportato su resine).
MZ si è tuttavia prevalentemente interessato alle sintesi, caratterizzazione e applicazioni di catalizzatori a base di metalli di transizione e resine, sotto forma di complessi immobilizzati o di nanoparticelle supportate. In particolare, in collaborazione con il Prof. Milan Kràlik (Slovak University of Technology, Bratislava) fu studiata l'idrogenazione di composti nitroaromatici e alcheni, in cui si scoprì l'effetto di promozione da parte dei gruppi funzionali del supporto polimerico, successivamente approfondito in nell'ambito dell'idrogenazione regioselettiva di aldeidi α,β-insature, in collaborazione con l'Università di Messina e della reazione di Heck, in collaborazione con l'Università di Pisa. MZ ha partecipato a indagini sulla accessibilità molecolare di catalizzatori basati su resine rigonfiabili, in collaborazione con il Dr. Karel Jeřábek (Accademia delle Scienze della Repubblica Ceca, Praga), contribuendo allo sviluppo di un modello di mobilità molecolare all'interno dei materiali polimerici utile a interpretarne il comportamento come supporti catalitici. Attualmente MZ sta lavorando su catalizzatori metallici supportati da polimeri per la sintesi diretta di idrogeno perossido.
I risultati dell'attività scientifica di MZ sono illustrati in più di 100 pubblicazioni, comprendenti articoli in riviste internazionali con peer-reviewing e censite da JCR, 2 capitoli di libro su invito, 3 domande di brevetti, 6 proceedings di conferenze internationali, 1 articolo in un giornale nazionale. È co-autore di una rassegna sulla reazione di Heck con catalizzatori eterogenei premiata nel 2006 come l'articolo più citato del "Journal of Molecular Catalysis A: General" nel lustro 2001-2005.