Organi collegiali
Comitato di indirizzo
Il Comitato di indirizzo di consultazione permanente ha come principale obiettivo fornire indicazioni e suggerimenti per il continuo aggiornamento dei contenuti formativi ed il loro adeguamento ad una realtà che si prefigura molto dinamica e in rapida evoluzione, anche sulla base del mutevole panorama, in termini normativi ed economici, a livello europeo. Il Comitato è così costituito:
- Prof. Franco Bonollo, Università degli Studi di Padova
- Prof. Silvia Gross, Università degli Studi di Padova
- Dott. Nuccio Romano, Regione Veneto
- Dott. Loris Tomiato, Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto (ARPAV)
- Dott.ssa Claudia Brunori, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA)
- Dott. Philipp Walter, Heraeus GmbH
- Dott. David Fitzsimons, European Remanufacturing Council
- Dott. Franco Amelio, Deloitte & Touch
- Dott. Paolo Patri, Stevanato Group
- Dott. Helge Wessel, European Commission
- 1 rappresentante del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE)
- 1 rappresentante degli studenti
Consiglio di corso di studio
Il Consiglio di corso di studio provvede all’ordinaria gestione della didattica, così come organizzata dai Dipartimenti e coordinata dalle Scuole di Ateneo, e si esprime sulle materie di competenza dei Corsi di studio di riferimento. In particolare, al Consiglio spettano: l’elaborazione di proposte, alle Scuole di Ateneo e ai Dipartimenti, in tema di ordinamento didattico, l’approvazione dei piani di studio individuali e il monitoraggio sulle attività didattiche in corso. Il Consiglio è convocato dal Presidente ed è composto dai docenti responsabili degli insegnamenti o moduli ivi compresi i responsabili di insegnamenti o moduli ufficialmente mutuati, dai professori a contratto responsabili di un insegnamento o modulo, da una rappresentanza degli studenti nei termini previsti dall’articolo 5, comma 3, da un rappresentante del personale tecnico amministrativo, secondo le modalità previste dal Regolamento generale di Ateneo.
Gruppo di accreditamento e valutazione
Il Gruppo di Accreditamento e Valutazione (GAV) ha il compito di guidare e sovrintendere alla gestione della Scheda-SUA, della Scheda di Monitoraggio annuale e del Rapporto di Riesame ciclico, operando d’intesa con la Commissione didattica del Dipartimento di riferimento; esso, inoltre, in rapporto con la Commissione Paritetica di riferimento e con il Presidio di Ateneo, individua e attua gli interventi di miglioramento e di innovazione valutando le effettive conseguenze sulla qualità della formazione, della didattica e del servizio nel Corso di studio.
Consiglio di dipartimento
ll Consiglio di dipartimento è organo di indirizzo, programmazione e controllo delle attività del Dipartimento e delibera inoltre sulle materie affidate alla sua competenza dalla legge, dal presente Statuto e dai regolamenti di Ateneo. È convocato dal Direttore alle scadenze previste dal Regolamento di Dipartimento o quando egli ne ravvisi l’opportunità o quando ne faccia motivata richiesta almeno un terzo dei membri aventi diritto al voto sulle materie di cui è richiesta la discussione. Il Consiglio di Dipartimento è composto da tutti i professori e ricercatori afferenti al Dipartimento stesso, dal segretario amministrativo, che di norma svolge anche funzioni di segretario verbalizzante, da una rappresentanza del personale tecnico amministrativo e da una rappresentanza dei dottorandi, secondo le modalità stabilite dal Regolamento generale di Ateneo.