La Chimica Svelata - 2. Chimica per l'Arte e il Benessere
Sabato 6 Settembre 2025 al Dipartimento di Scienze Chimiche torna, con una seconda edizione "La Chimica Svelata", un evento dedicato alla scoperta del mondo della chimica e della materia attraverso una serie ancora più ricca di appuntamenti: conferenze, laboratori interattivi, giochi collaborativi e spettacoli teatrali.
Il tema di questo appuntamento: la Chimica per l'Arte e il Benessere. Iscriviti alla pagina dell'evento!
Conferenze: dal colore al calore
Due conferenze raccontano i pigmenti, come vengono utilizzati e analizzati, e i sistemi di cottura nella nostra alimentazione.
Il colore fra arte e scienza
Un viaggio fra chimica e fisica alla scoperta dei pigmenti antichi": I più comuni pigmenti minerali rossi, verdi, gialli e blu saranno descritti nel loro impiego in epoca antica e, in termini semplici, nelle loro caratteristiche chimiche. Al termine della lezione, verrà mostrato e descritto un semplice strumento di indagine (spettrometro di riflettanza a fibre ottiche, FORS), coinvolgendo gli spettatori in un "gioco" nel quale saranno invitati ad identificare mediante FORS i pigmenti presenti su superfici colorate.La cottura. Un approccio scientifico
La cottura è un processo caratterizzato dall’assorbimento di calore da parte degli alimenti con conseguenti trasformazioni chimiche e fisiche che ne modificano gli aspetti sensoriali e nutrizionali. Il calore può essere trasmesso attraverso diversi meccanismi: conduzione, convezione e irraggiamento che contraddistinguono le diverse tecniche di cottura. Questo seminario intende fornire le basi scientifiche per capire come utilizzare al meglio le tecniche tradizionali e quelle innovative (microonde, sous vide e vacuum cooking).
Gaming: mettere a prova le proprie conoscenze, divertendosi.
Giochi investigativi ed Escape Room per mettere skill e conoscenze in collaborazione
Chi ha ucciso Dr X ? (
Mistero al Dipartimento di Scienze Chimiche: un delitto quasi perfetto. Entra nell’indagine, analizza gli indizi, scopri la verità nascosta tra i laboratori chimici e le rivalità tra colleghi. Riuscirai a trovare il colpevole prima che sia troppo tardi?La Formula Perduta: Odissea Chimica
In un laboratorio abbandonato, tra alambicchi polverosi e reattori enigmatici, giace la chiave per un'invenzione rivoluzionaria: una formula chimica in grado di cambiare il destino dell'umanità. Ma il tempo stringe. Un brillante scienziato è scomparso lasciando dietro di sé una serie di indizi criptici e complessi enigmi chimici. Riuscirai a decifrare le sue annotazioni, ricostruire la formula perduta e scoprire cosa è realmente accaduto? Logica, intuizione e spirito di squadra saranno essenziali per completare questa odissea chimica prima che il conto alla rovescia raggiunga lo zero.
Laboratori interattivi: scienza da toccare con mano
Gli appassionati di scienza di tutte le età hanno potuto partecipare a laboratori esperienziali:
Light Lab: Colore e Luce
ll laboratorio "Colore e Luce" vi porterà ad esplorare direttamente aspetti visivi delle opere d'arte normalmente non esplorabili in un museo: Opere al microscopio - come appare un fumetto o una pittura a olio? Opere viste sotto un'altra luce - come appare un quadro all'ultravioletto? Genesi del colore - come nascono i colori sulla tela o sullo schermo?Paint Lab
Giotto avrebbe potuto dipingere usando frutta e verdura? Scopriamo insieme le molecole che conferiscono il colore alla frutta e alla verdura e come ottenerle. I bambini che partecipano saranno guidati attraverso semplici esperimenti alla preparazione di colori a partire da frutta e verdura. I pigmenti estratti verranno utilizzati come una tavolozza per creare un dipinto.
Test Lab
Durante questo laboratorio, verrai guidato alla comprensione delle analisi che permettono di caratterizzare alcuni prodotti di uso comune. Ad esempio, ti sei mai chiesto a quali controlli viene sottoposta l’acqua che usi o bevi? Vieni a scoprire quali analisi assicurano la qualità della tua acqua, portane un po’ da casa e analizziamola insieme!
Spettacolo Teatrale: I MagiChimici
Uno spettacolo di magia, basato su trucchi chimici, ideato e realizzato da personale, studentesse e studenti del Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Padova. In questo spettacolo vengono eseguiti trucchi e magie in modo scanzonato e spassoso, con sottofondo di musica e luci coinvolgenti.
Si possono ammirare variazioni di colore, di luce e di forma fisica in diversi materiali, oltre a reazioni chimiche improvvise e spettacolari. Alcuni esperimenti vengono collegati a eventi che coinvolgono la vita quotidiana o fenomeni naturali meno comuni. Di alcuni trucchi sono svelati i segreti, con spiegazioni semplici ma rigorose.