Rapporti con imprese, enti e istituzioni
Il CLM in Sustainable Chemistry and Technologies for Circular Economy è caratterizzato da un intenso e continuo rapporto con il territorio (Regione Veneto, associazioni di categoria, agenzie, aziende del territorio e distretti industriali), con gli ordini professionali (ordine chimici-fisici) e con il contesto produttivo e istituzionale italiano ed europeo. Il CLM ha attivato fattive collaborazioni con aziende, multinazionali ed istituzioni attive nel settore della EC e disponibili ad ospitare in stage gli studenti del CLM.
Questionario online
A testimonianza dell'importanza che le aziende ed istituzioni hanno per il percorso formativo in Sustainable Chemistry and Technologies for Circular Economy, da maggio 2019 ad agosto 2020 è stata intrapresa un’azione diversificata e ampia, che ha coinvolto 147 tra aziende e istituzioni italiane ed europee. In particolare, la consultazione con le aziende ed organizzazioni rappresentative prevedeva la somministrazione di un questionario online con l’obiettivo di raccogliere suggerimenti, proposte e valutazioni in merito al percorso formativo. Il tasso di risposta delle istituzioni contattate è stato molto elevato (134/147), a conferma del positivo interesse suscitato dall’iniziativa.
Le aziende ed organizzazioni coinvolte hanno rappresentato, sia dal punto di vista delle attività e dei settori merceologici (farmaceutico, automobilistico, metallurgia, manifattura, cosmetica, moda e conceria, edilizia, chimica, gomme e polimeri, materiali, agro-alimentare ed energie rinnovabili, ecc.), sia dal punto di vista delle dimensioni (da PMI a grandi aziende) che della collocazione geografica, una soddisfacente e comprensiva rappresentazione del tessuto produttivo nazionale ed europeo.
Al fine di promuovere una formazione di qualità si prevede di somministrare, con cadenza biennale e alle medesime aziende ed istituzioni, un questionario aggiornato di valutazione sullo stato di avanzamento del CLM e sulla reale rispondenza del percorso formativo alle aspettative iniziali e a quelle che emergeranno come conseguenza dell’evoluzione, anche normativa, del panorama a livello nazionale ed europeo.
Opportunità Tirocinio
Se la vostra azienda od organizzazione (pubblica o privata) è interessata ad accogliere uno o più studenti del Corso di Laurea Magistrale in Sustainable Chemistry and Technologies for Circular Economy per lo svolgimento del tirocinio curriculare (15 CFU, 375 ore), contattare circular.economy@unipd.it
CONTATTI
La Presidente del corso di laurea magistrale in Sustainable Chemistry and Technologies for Circular Economy è la Prof.ssa Silvia Gross (circular.economy@unipd.it - tel. 049 827 5736)
La segreteria didattica si trova al 1° piano del Dipartimento di Scienze Chimiche (didattica.chimica@unipd.it - tel. 049 827 5753 - 5844 - 5878)
L'Ufficio Carriere studenti si trova in via Lungargine del Piovego, 2/3 (scienze.studenti@unipd.it - tel. 049 827 1211 int. 7)

